Post più popolari

sabato 20 febbraio 2016

Banditen Tour

Per chi vorrà, potrà e si troverà nei pressi, segnaliamo i prossimi appuntamenti con Partigiani a tavola:
  • il primo di aprile saremo all'ANPI di Fidenza, per un'iniziativa di raccolta fondi per i viaggi della memoria.
  • il 3 aprile, alle 18.00, saremo a Fano, in via De Cuppis 2 presso la sede ANPI - FANO e di seguito alla "Rezdora" una cena di autofinanziamento ispirata alle ricette contenute nel libro.
  • il 4 aprile all'Istituto Alberghiero di Fano per un dialogo con i ragazzi sull'importanza del cibo nella storia.
  • Il 15 aprile a cena in dialogo presso la Trattoria Arci Traverso di Milano
  • Il 16 aprile Brunch letterario al Teatro TAC di Milano
  • Il 18 aprile presentazione del libro presso la Biblioteca di Sant'Ilario, con aperitivo, dalle 19.00.
  • Il 21 aprile, Cena Resistente a cura del circolo ARCI Le Ciminiere di Scandiano (RE).
  • il 22 aprile alle 18.00 un'altra serata dedicata a Partigiani a tavola seguita da un momento di degustazione, a cura dell'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
  • Il 23 aprile, due giorni dopo le celebrazioni per la Liberazione di Bologna, avvenuta il 21 aprile 1945, saremo alla Casa del Popolo "Venti pietre".
  • Il 24 aprile saremo a Poviglio (RE) in occasione delle celebrazioni della Liberazione, all'ora dell'aperitivo, per un dialogo con la cittadinanza. 
  • Il 28 aprile a Bentivoglio (BO) parteciperemo alla rassegna "Condimenti" - Festival di cibo e letteratura organizzato dall'Unione Reno Galliera.
  • Il 19 maggio saremo ospiti della Biblioteca di Anzola Emilia.
  • Il 2 giugno a Sissa (PR), in occasione della consegna della Costituzione ai diciottenni.
  • Venerdì 10 giugno alle 21.00 saremo ospiti del Gola Gola Festival nella splendida Casa della Musica di Parma.
  • Domenica 12 giugno a San Giacomo di Zocca, in occasione dell'inaugurazione del Monumento alla Stella Rossa
  • Sabato 18 giugno al Festival della Lentezza di Colorno (PR) alle 18.00
  • Sabato 14 ottobre a Fanano, in occasione della Festa della Castagna, cibo - da sempre - resistente.
Altri appuntamenti sono in via di definizione. Vi terremo aggiornati, nella speranza di incontrarci in qualche tempo, in qualche luogo.
Un momento della presentazione alla Libreria Les Mots di Milano

martedì 16 febbraio 2016

Com’è facile ricordare attraverso il cibo…

Ogni volta che ci capita di presentare Partigiani a tavola, ovunque ci troviamo, qualcuno alla fine ci si avvicina e ci racconta un aneddoto che, a pieno titolo, potrebbe essere inserito in uno dei nostri capitoli. Racconti di nonne o di padri, racconti vissuti o ascoltati. Ogni volta il nostro libro si amplifica e si arricchisce, rendendo la storia e le storie che lo compongono più potenti, più ricche, come una marea che avanza. 
La forza di Partigiani a tavola è proprio questa: di essere comprensibile a tutti, empaticamente, immediatamente, senza filtri e senza griglie interpretative assunte a priori.

Quando abbiamo presentato il libro a Casa Cervi, ad esempio, Aldo Montermini – che ringrazio ancora per averci riferito questo episodio – ci ha raccontato di quando sua madre, Laura Polizzi (Mirka), poco dopo essere entrata nelle formazioni partigiane dell’appennino reggiano fu spedita dal comandante a racimolare qualcosa da mangiare. In particolare egli si aspettava che la ragazza portasse patate, garantendo un pasto sostanzioso a tutti i compagni.
La ragazza, pur essendo rimasta fuori molte ore, non arrivò a nulla e, a sera, fu costretta a rientrare al campo a mani vuote.
Interrogata dal comandante sul motivo della sua inconcludenza e sul fallimento della missione alla ricerca di patate, Mirka – cresciuta nell’Oltretorrente della città di Parma ed evidentemente poco avvezza alla vita di campagna – rispose:
“Comandante, io ho tanto guardato sugli alberi, ma di patate proprio non ne ho viste!”
Già pregusto ciò che vorranno condividere coloro che ci verranno ad incontrare a Milano il 3 marzo alle 18.00, alla libreria Les Mots. Con la promessa che, a poco a poco, riverseremo in questo blog tutte le storie che ci sono state finora donate.

(LC)

sabato 6 febbraio 2016

Partigiani a tavola in EAT Parade!

Venerdì 12 febbraio Partigiani a tavola sarà ospitato in Eat Parade , la rubrica in programma dopo il TG2, alle 13.30, e in replica sabato 13 dopo mezzanotte, mercoledì 17 febbraio alle 18.35 circa, venerdì 19 alle 3.00 di notte e, in seguito, disponibile sul sito   www.TG2.RAI.it  NELLA SEZIONE RUBRICHE/EATPARADE.
Ma molto, molto altro sta bollendo in pentola!
(Son soddisfazioni!!! LC, ES)



lunedì 1 febbraio 2016

Il voto e le donne

Il primo febbraio del 1945 il governo italiano, o meglio di quella parte di Italia già liberata, festeggia il VERO suffragio universale, quello che, per la prima volta, include anche le donne.
Non tutte però. 
Solo le donne "oneste" e per bene. Per le meretrici, le ragazze che stanno dentro le case chiuse, il diritto universale non vale. Escluse dal diritto di votare.
Ma un'altra esclusione è contenuta nel decreto.
Si parla di diritto di voto attivo. Nessun cenno al diritto di voto passivo. E non solo per le meretrici, ma per TUTTE le italiane.
Le donne possono votare, ma non possono essere votate.
Del resto chi avrebbe votato per una donna? 
Il pasticcio è stato fatto. Nessuno però se ne accorge, perché ancora, per l'Italia non è tempo di libere elezioni.
Solo un anno dopo, il 10 marzo del 1946, il decreto verrà rivisto e modificato con l'aggiunta del diritto passivo.
Una svista? Una dimenticanza? 
Difficile crederlo.
Specie se pensiamo a quanto ancora oggi i diritti delle donne siano lesi e le esclusioni, le prevaricazioni e le violenze siano, purtroppo, sempre più frequenti.
(ES)