- il primo di aprile saremo all'ANPI di Fidenza, per un'iniziativa di raccolta fondi per i viaggi della memoria.
- il 3 aprile, alle 18.00, saremo a Fano, in via De Cuppis 2 presso la sede ANPI - FANO e di seguito alla "Rezdora" una cena di autofinanziamento ispirata alle ricette contenute nel libro.
- il 4 aprile all'Istituto Alberghiero di Fano per un dialogo con i ragazzi sull'importanza del cibo nella storia.
- Il 15 aprile a cena in dialogo presso la Trattoria Arci Traverso di Milano
- Il 16 aprile Brunch letterario al Teatro TAC di Milano
- Il 18 aprile presentazione del libro presso la Biblioteca di Sant'Ilario, con aperitivo, dalle 19.00.
- Il 21 aprile, Cena Resistente a cura del circolo ARCI Le Ciminiere di Scandiano (RE).
- il 22 aprile alle 18.00 un'altra serata dedicata a Partigiani a tavola seguita da un momento di degustazione, a cura dell'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
- Il 23 aprile, due giorni dopo le celebrazioni per la Liberazione di Bologna, avvenuta il 21 aprile 1945, saremo alla Casa del Popolo "Venti pietre".
- Il 24 aprile saremo a Poviglio (RE) in occasione delle celebrazioni della Liberazione, all'ora dell'aperitivo, per un dialogo con la cittadinanza.
- Il 28 aprile a Bentivoglio (BO) parteciperemo alla rassegna "Condimenti" - Festival di cibo e letteratura organizzato dall'Unione Reno Galliera.
- Il 19 maggio saremo ospiti della Biblioteca di Anzola Emilia.
- Il 2 giugno a Sissa (PR), in occasione della consegna della Costituzione ai diciottenni.
- Venerdì 10 giugno alle 21.00 saremo ospiti del Gola Gola Festival nella splendida Casa della Musica di Parma.
- Domenica 12 giugno a San Giacomo di Zocca, in occasione dell'inaugurazione del Monumento alla Stella Rossa
- Sabato 18 giugno al Festival della Lentezza di Colorno (PR) alle 18.00
- Sabato 14 ottobre a Fanano, in occasione della Festa della Castagna, cibo - da sempre - resistente.
Usare il cibo come lente per comprendere più a fondo la storia dell’uomo è un’idea che di questi tempi può non suonare nuova, ma che a nostro avviso merita un approccio diverso: quattro mani, due teste e due anime, affini ma differenti, che si sono incontrate lungo la strada della cultura dell’alimentazione. Buona lettura e (ve lo assicuriamo) pur essendo compagne di viaggio, ognuna risponderà per sé.
Post più popolari
-
Elisa Murgese - blogger e giornalista - ci ha chiesto di rilasciarle quest'intervista, uscita in sintesi su Ilfattoquotidiano.it a rido...
-
Partigiani a tavola alla Giovane Italia venerdì 27 novembre 2015 di Mario Salvini
-
10 giugno 2016, Gola Gola Festival, Parma 10 giugno 2016, Gola Gola Festival (Parma, Casa della Musica) A Zocca (MO), 12 giug...
-
Grazie a Marino Marini e a tutti i "ragazzi" umbri, tra poco potremo portare in giro per l'Italia un bel documentario in cui s...
-
L'indice di una ricerca che svolsi nel 2006 per Academia Barilla e che, a mio avviso, meriterebbe un seguito (LC) La Delegazion...
-
Il video dell'intera giornata, realizzato da ilbinocolo.net per rendere visualizzabile in streaming l'intera giornata di premiazio...
-
Diciamo la verità, aspettavamo l'occasione dal 25 luglio, da quando abbiamo presentato Partigiani a tavola a Casa Cervi. Aspettavamo l...
-
È ormai trascorso un anno dall'uscita di Partigiani a tavola (Fausto Lupetti editore) presentato in anteprima nazionale il 25 luglio 2...
-
Tra i sei finalisti del Bancarella della Cucina 2016 , insieme a Massimo Montanari, Andrea Grignaffini... Citiamo direttamente dal sito del...
-
Per chi vorrà, potrà e si troverà nei pressi, segnaliamo i prossimi appuntamenti con Partigiani a tavola : il primo di aprile saremo all...
sabato 20 febbraio 2016
Banditen Tour
Per chi vorrà, potrà e si troverà nei pressi, segnaliamo i prossimi appuntamenti con Partigiani a tavola:
Etichette:
Cena Resistente,
evento. enogastronomia,
Fausto Lupetti Editore,
Resistenza,
Storia del Novecento,
Storia dell'alimentazione,
Storia della Cucina,
Teatro TAC,
Trattoria ARCI Traverso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento