Il primo febbraio del 1945 il governo italiano, o meglio di quella parte di Italia già liberata, festeggia il VERO suffragio universale, quello che, per la prima volta, include anche le donne.
Non tutte però.
Solo le donne "oneste" e per bene. Per le meretrici, le ragazze che stanno dentro le case chiuse, il diritto universale non vale. Escluse dal diritto di votare.
Ma un'altra esclusione è contenuta nel decreto.
Si parla di diritto di voto attivo. Nessun cenno al diritto di voto passivo. E non solo per le meretrici, ma per TUTTE le italiane.
Le donne possono votare, ma non possono essere votate.
Del resto chi avrebbe votato per una donna?
Il pasticcio è stato fatto. Nessuno però se ne accorge, perché ancora, per l'Italia non è tempo di libere elezioni.
Solo un anno dopo, il 10 marzo del 1946, il decreto verrà rivisto e modificato con l'aggiunta del diritto passivo.
Una svista? Una dimenticanza?
Difficile crederlo.
Specie se pensiamo a quanto ancora oggi i diritti delle donne siano lesi e le esclusioni, le prevaricazioni e le violenze siano, purtroppo, sempre più frequenti.
(ES)
Usare il cibo come lente per comprendere più a fondo la storia dell’uomo è un’idea che di questi tempi può non suonare nuova, ma che a nostro avviso merita un approccio diverso: quattro mani, due teste e due anime, affini ma differenti, che si sono incontrate lungo la strada della cultura dell’alimentazione. Buona lettura e (ve lo assicuriamo) pur essendo compagne di viaggio, ognuna risponderà per sé.
Post più popolari
-
Elisa Murgese - blogger e giornalista - ci ha chiesto di rilasciarle quest'intervista, uscita in sintesi su Ilfattoquotidiano.it a rido...
-
Partigiani a tavola alla Giovane Italia venerdì 27 novembre 2015 di Mario Salvini
-
10 giugno 2016, Gola Gola Festival, Parma 10 giugno 2016, Gola Gola Festival (Parma, Casa della Musica) A Zocca (MO), 12 giug...
-
Grazie a Marino Marini e a tutti i "ragazzi" umbri, tra poco potremo portare in giro per l'Italia un bel documentario in cui s...
-
L'indice di una ricerca che svolsi nel 2006 per Academia Barilla e che, a mio avviso, meriterebbe un seguito (LC) La Delegazion...
-
Il video dell'intera giornata, realizzato da ilbinocolo.net per rendere visualizzabile in streaming l'intera giornata di premiazio...
-
Diciamo la verità, aspettavamo l'occasione dal 25 luglio, da quando abbiamo presentato Partigiani a tavola a Casa Cervi. Aspettavamo l...
-
È ormai trascorso un anno dall'uscita di Partigiani a tavola (Fausto Lupetti editore) presentato in anteprima nazionale il 25 luglio 2...
-
Tra i sei finalisti del Bancarella della Cucina 2016 , insieme a Massimo Montanari, Andrea Grignaffini... Citiamo direttamente dal sito del...
-
Per chi vorrà, potrà e si troverà nei pressi, segnaliamo i prossimi appuntamenti con Partigiani a tavola : il primo di aprile saremo all...
Nessun commento:
Posta un commento