Usare il cibo come lente per comprendere più a fondo la storia dell’uomo è un’idea che di questi tempi può non suonare nuova, ma che a nostro avviso merita un approccio diverso: quattro mani, due teste e due anime, affini ma differenti, che si sono incontrate lungo la strada della cultura dell’alimentazione. Buona lettura e (ve lo assicuriamo) pur essendo compagne di viaggio, ognuna risponderà per sé.
Post più popolari
-
Elisa Murgese - blogger e giornalista - ci ha chiesto di rilasciarle quest'intervista, uscita in sintesi su Ilfattoquotidiano.it a rido...
-
Partigiani a tavola alla Giovane Italia venerdì 27 novembre 2015 di Mario Salvini
-
10 giugno 2016, Gola Gola Festival, Parma 10 giugno 2016, Gola Gola Festival (Parma, Casa della Musica) A Zocca (MO), 12 giug...
-
Grazie a Marino Marini e a tutti i "ragazzi" umbri, tra poco potremo portare in giro per l'Italia un bel documentario in cui s...
-
L'indice di una ricerca che svolsi nel 2006 per Academia Barilla e che, a mio avviso, meriterebbe un seguito (LC) La Delegazion...
-
Il video dell'intera giornata, realizzato da ilbinocolo.net per rendere visualizzabile in streaming l'intera giornata di premiazio...
-
Diciamo la verità, aspettavamo l'occasione dal 25 luglio, da quando abbiamo presentato Partigiani a tavola a Casa Cervi. Aspettavamo l...
-
È ormai trascorso un anno dall'uscita di Partigiani a tavola (Fausto Lupetti editore) presentato in anteprima nazionale il 25 luglio 2...
-
Tra i sei finalisti del Bancarella della Cucina 2016 , insieme a Massimo Montanari, Andrea Grignaffini... Citiamo direttamente dal sito del...
-
Per chi vorrà, potrà e si troverà nei pressi, segnaliamo i prossimi appuntamenti con Partigiani a tavola : il primo di aprile saremo all...
sabato 5 dicembre 2015
"Partigiani a tavola" con l'ANPI di Guastalla
La prossima presentazione di Partigiani a tavola sarà ancora con l'ANPI - sezione Guastalla:
L'ANPI di Guastalla invita iscritti, amici e simpatizzanti di tutta la Bassa a riscoprire il sapore della Resistenza, con la presentazione del libro di Lorena Carrara ed Elisabetta Salvini "Partigiani a tavola" (Fausto Lupetti Editore, 2015). L'evento - che si terrà al Centro sociale Primo Maggio il 10 dicembre, alle 21 - apre le iniziative dell'ANPI di Guastalla legate ai 70 anni della proclamazione della Repubblica e dell'insediamento della Costituente. Alla serata, introdotta da Primo Benatti, parteciperanno le autrici, con cui dialogherà Gabriele Maestri, tra una lettura e l'altra proposta da Luigi Benassi.
Vi aspettiamo, nella certezza che anche questa, come le altre fin qui, sarà una serata piena e ricca, da condividere e ricordare (LC).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento