Post più popolari

venerdì 22 luglio 2016

Immagini sparse da questo anno straordinario di incontri, di persone, di confronti.

10 giugno 2016, Gola Gola Festival, Parma 

10 giugno 2016,
Gola Gola Festival (Parma, Casa della Musica)

A Zocca (MO), 12 giugno

27 novembre 2015, Presentazione alla Giovane Italia
e "cena resistente" con ANPI Parma

Milano 15/04: Dialogo e cena alla Trattoria Arci Traverso (MI)


16 aprile 2016 – Brunch letterario al Teatro TAC di Milano

15 aprile 2016 – Dialogo e cena alla Trattoria Arci Traverso (MI)

La prima "cena resistente" al Circolo La Giovane Italia.
Parma. 27 novembre 2015

25 luglio 2015,
presentazione in anteprima nazionale a Casa Cervi.

Al Salone del Libro di Torino, 2016.

Aperitivo prima della presentazione
alla Biblioteca di Sant'Ilario d?Enza
con La Compagnia del Vino

Partigiani a tavola alla storica Trattoria Fantoni di Bologna

23 aprile 2016 
Casa del Popolo Venti Pietre di Bologna (BO).

3 marzo 2016.
Presentazione presso la Libreria Les Mots (MI).

Noi e La Compagnia del Vino... grandi!!!

25 aprile in via Pratello (BO)

In dialogo con Linea Gotica a Zocca (MO)

Sant'Ilario d'Enza

Locandina dello Sponz Festival 2015nella Calitri di Vinicio Capossela

Festareggio 2015

Pollicino Gnus, rivista anarchica

25 luglio, un anno dopo.

È ormai trascorso un anno dall'uscita di Partigiani a tavola (Fausto Lupetti editore) presentato in anteprima nazionale il 25 luglio 2015 a Casa Cervi. Raccontare qui le emozioni, gli stimoli e gli incontri che questo libro in un solo anno ci ha regalato sarebbe impossibile. Per cui mi limito a ringraziare tutti. In primo luogo l'editore Fausto Lupetti, che ha creduto nel nostro progetto da subito e, da perfette sconosciute o quasi, ci ha offerto la possibilità di pubblicare un libro "difficile" in un momento di crisi editoriale e culturale evidente; gli amici, che ci hanno sostenuto e incoraggiato sempre; i nostri familiari, che con pazienza hanno accettato le nostre trasferte in tutta Italia e ci hanno regalato il tempo per scrivere e per parlare del nostro lavoro; tutte le persone che ci hanno invitato e contattato durante questo primo anno: istituzioni, scuole, associazioni culturali, biblioteche, organizzatori di eventi, circoli di lettura, radio, televisioni... tutti sono stati per noi ugualmente importanti, tutti ci hanno reso orgogliose, restituendoci il senso di quanto fatto, riempiendoci la vita, donandoci esperienze indimenticabili. In particolare vorrei ringraziare i ragazzi incontrati lungo il cammino, adolescenti con cui abbiamo condiviso dense riflessioni, a riprova di quanto sia importante (ma non impossibile) comunicare tra generazioni per affrontare temi ancora difficili da "digerire" nel nostro paese, magari adottando prospettive inusuali, ma più vicine alle persone. Davvero questo libro ci ha reso più ricche... di umanità, di comprensione, di relazioni.
Lunedì 25 luglio festeggeremo il primo anniversario in occasione di un'altra pastasciutta antifascista a Suzzara (MN). Invitiamo tutti coloro che sono curiosi di sentire qualche storia di cibo resistente e di ricette di libertà a venirci ad ascoltare, alle 18.30.
(LC)

NB: Il video dimostra che ci piace praticare strade poco frequentate, facendo impazzire il navigatore...